Il credito commerciale è il rapporto di finanziamento che intercorre tra imprese in conseguenza della concessione di dilazioni di pagamento al cliente da parte del fornitore.

Tale relazione interaziendale ha assunto nel tempo un peso crescente in tutti i Paesi industrializzati e ha favorito le condizioni di finanziamento e di equilibrio gestionale delle imprese.

Il credito commerciale assume allora grande rilievo nel sistema economico-finanziario sia per il suo elevato peso nei bilanci delle imprese fornitrici che con riferimento al suo ruolo di sostegno nella politica delle vendite.
Attraverso la concessione di dilazioni di pagamento si può favorire, ancor più in momenti di congiuntura economica negativa, una migliore fidelizzazione della clientela fornendo una risposta alla variabilità della domanda.

L’equilibrio finanziario a breve termine dell’impresa è un elemento fondamentale da monitorare in quanto un suo significativo peggioramento costituisce la causa più diffusa di dissesto aziendale.

Diventa allora estremamente importante tenere conto del tempo medio che l’azienda impiega per raccogliere il pagamento tra l’emissione di una fattura a un cliente e il suo effettivo incasso.
Questo indicatore è utile per calcolarne il fabbisogno di capitale circolante.

Tale dato va confrontato con il tempo medio che l’azienda impiega per pagare le fatture ai fornitori. Più basso è il numero, più breve è il tempo che impiega per onorare gli impegni verso i fornitori.
Questo comporta una grande attenzione agli gli indicatori di cassa che dovrebbero essere monitorati ogni giorno.

Avere una conoscenza approfondita dei propri indicatori finanziari ha anche altri effetti:
• è il modo migliore per fare le giuste scelte strategiche.
• Ottimizza il Cash Flow
• Gli Istituti di Credito apprezzano sempre più la trasparenza in tale campo

È importante tenere a mente che misurare le performances finanziarie è un modo per orientare l’azienda in avanti, e non solo per valutare le performances a posteriori.

Le aziende spesso controllano i loro indicatori finanziari troppo tardi, mentre rivedendo i numeri regolarmente, si possono fare aggiustamenti a monte per far fronte a sviluppi inaspettati, come una crisi economica.

Oggi i ritardi nei pagamenti sono la voce più pressante nell’agenda delle aziende, prima ancora di altre importanti preoccupazioni, quali gli attacchi informatici e la diminuzione dei volumi di vendita.
E le aziende che hanno una attenzione superiore ai rischi hanno anche migliori performance.

Infine, siamo di fronte ad un fenomeno del tutto nuovo:
Il forte aumento dei consumi nel post-Covid si sta concretizzando ora con un incremento importante della domanda a cui però non riesce a fare fronte la produttività dell’offerta.
La Ripresa avrà sempre più un aspetto a macchia di leopardo, con aree e settori economici in enorme crescita rispetto ad altri in forte crisi. Aziende con boom di fatturati ma con difficoltà ad incassare …. ecc.
Molte imprese rischieranno quindi il default per eccesso di crescita che non riescono a gestire, sia dal punto di vista produttivo che finanziario.
L’aprirsi a nuovi scenari comporta l’esporsi a nuovi e spesso sottovalutati, o addirittura ignorati, rischi.
La probabilità di eventuali Perdite su Crediti Commerciali è notevolmente aumentata, negli ultimi mesi, a causa di una situazione di cui non si conoscono ancora con certezza gli effetti di lungo periodo.

I crediti Commerciali sono una parte molto significativa del bilancio aziendale e rappresentano una fetta consistente del patrimonio (a volte oltre il 40%).

Sei in grado di fare fronte, da solo, a perdite di importi elevati per casi di insolvenza dei tuoi Clienti?

E’ sempre più importante, ADESSO, saper prevenire e gestire il rischio credito

Contattami per fare insieme un Confronto libero e gratuito tra le mie proposte e la tua situazione attuale.

Condividi l'articolo...
Share on facebook
Facebook
Share on pinterest
Pinterest
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *